
Addestramento Barboncini
L'Educazione e l'Addestramento del Cane Barbone
Il barboncino è spesso considerato un cane da mostrare quasi fosse un fenomeno, nei circhi come nelle case, e ciò è dovuto innanzitutto all'enorme capacità d'apprendimento, all'intelligenza e alla portentosa memoria che contraddistinguono l'animale.
Coloro che posseggono un cane barbone avranno assistito al suo progresso costante: durante i primi mesi di vita imprime nella sua memoria informazioni e comportamenti indelebili, crescendo forma il proprio carattere, in un continuo rapporto con l'ambiente esterno, e sviluppa un linguaggio attraverso cui interagisce con gli esseri umani in uno scambio reciproco.
I barboncini sono come i bambini, spugne che assorbono ogni stimolo e lo rielaborano, ed in ragione di ciò il loro addestramento potrebbe avere inizio fin dalle prime settimane di vita per proseguire costantemente.
Per operare al meglio gli insegnanti devono ricorrere alla gestualità ed alla voce, modificandone il tono in base alle esigenze, al fine di creare un linguaggio comune con il proprio cane.
Osservando attentamente il barbone si comprendono, infatti, le sue risposte ed i suoi sentimenti che esprime abbaiando oppure compiendo alcuni gesti da decifrare con acume.
Ad esempio se il barboncino è infastidito dal fatto che qualcuno si sia seduto in quello che ritiene essere il suo territorio, poniamo un cuscino del divano, non esita a graffiare la superficie fino a cancellare l'odore della passaggio del presunto invasore.
L'accordo è facilmente raggiungibile donando al cane una sua coperta che lo segua sempre, ricoprendo ogni superficie prima di far accomodare l'animale da compagnia, in modo da farlo sentire al sicuro sul suo territorio ovunque sia.
Quando il barboncino disobbedisce si può far leva sulla sua notevole intelligenza e sulla sua sensibilità, rimproverandolo con tono deciso per accorgersi immediatamente che la lezione ha raggiunto l'obiettivo.
Il rimprovero deve però essere motivato, dal momento che se vi sono contraddizioni fra gli ordini impartiti nel corso del tempo sarà difficilissimo per il cane capire come comportarsi.
La memoria del cane è dote superba ed un animale intelligente richiede un padrone alla sua altezza!